Eventi
La prima edizione dei Concerti Aperitivo è stata inaugurata nel 1990, presso il Salone del Palazzo regionale; da allora la rassegna si è poi spostata in diverse location come il Museo di Piazza Roncas, la Caserma Ramirez, il Teatro de la Ville fino ad approdare presso l’Auditorium della Cittadella dei Giovani. Negli anni si sono esibiti giovani musicisti con alle spalle una grande esperienza e sempre affiancati da artisti affermati nel circuito concertistico internazionale.
La Città di Settimo Milanese, presso l’Auditorium di Palazzo Granaio, sede della Civica Scuola di musica Bill Evans, ospita dal 2018 i Concerti Aperitivo, formula collaudata da decenni in Valle d’Aosta. Gli eventi sono si svolgono la domenica mattina in modo da agevolarne la fruizione. La rassegna ospita rassegna musicisti classici, pop e jazz, che si esibiscono con accattivanti programmi in grado di attirare la curiosità di un sempre più folto pubblico.
Edizione 2019
La rassegna
La sala concerti della scuola di musica nell’AUDITORIUM DI PALAZZO GRANAIO a Settimo milanese apriranno le porte degli amanti della musica classica per la nuova edizione dei CONCERTI APERITIVO. La manifestazione, che si svolge con il sostegno del comune di Settimo Milanese, è ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Per questa edizione, l’inaugurazione sarà il 15 Dicembre e si svolgeranno quattro appuntamenti in quattro domeniche; l'inizio sarà sempre alle ore 11.00.
15 Dicembre - Eyes and Madness - Auditorium di Palazzon Granaio
Danilo Gallo - basso elettrico
Ferdinando Farao' - batteria
Alberto Dipace - pianoforte
12 Gennaio - Vento dall'Est - Auditorium di Palazzon Granaio
Trio Pierre Louys
Igor Riva - violino
Andrea Cavuoto - violoncello
Lorena Portalupi - pianoforte
26 Gennaio - Fantasie Romantiche - Auditorium di Palazzon Granaio
Elena Cornacchia - flauto
Giorgio Costa - pianoforte
9 Febbraio - Pencils - Auditorium di Palazzon Granaio
Simone Massaron Quartetto
Eloisa Manera - violino
Luca Calbrese - tromba
Andrea Baronchelli - trombone
Simone Massaron - chitarra
15 Dicembre - Eyes and Madness - Auditorium di Palazzon Granaio
Danilo Gallo - basso elettrico
Ferdinando Farao' - batteria
Alberto Dipace - pianoforte
In un'intervista rilasciata a NPR Music nel Maggio del 2017, Sonny Rollins dichiarava: "When I play, what I try to do is to reach my subconscious level. I don't want to overtly think about anything, because you can't think and play at the same time."
il Trio è composto da Alberto Dipace al pianofrte, Danilo Gallo al contrabbasso e Ferdinando Faraò alla batteria ed ha creato e trovato, fin da subito, un suo suono unico, nel senso di "corpo unico" che semplicemente racconta il suo divenire.
Tutto nasce dall'esigenza di formare un trio che, partendo da un omaggio alla musica di Esbjorn Svensson in From Gagarin's Point of View, lavorasse in una direzione nuova e di ricerca muovendosi, in totale interplay, oltre la visione standard e lineare di tempo, armonia e melodia.
12 Gennaio - Vento dall'Est - Auditorium di Palazzon Granaio
Trio Pierre Louys
Igor Riva - violino
Andrea Cavuoto - violoncello
Lorena Portalupi - pianoforte
Igor Riva, conquistato dalla musica e dal suono del violino fin da tre anni, compie gli studi musicali al Conservatorio di Milano, diplomandosi brillantemente all'età di diciannove anni. Si perfeziona in seguito con Boris Belkin all'Accademia Chigiana di Siena, dove ottiene il diploma di merito. Franco Gulli in una lettera di presentazione scrive di lui: "Brillante virtuosismo, suono chiaro e potente e notevolissima comunicatività fanno di Igor un artista particolarmente interessante". È stato scelto come unico allievo italiano per partecipare ad un master con Shlomo Mintz a Firenze e si è diplomato con l'eccellenza e menzione speciale presso l'Accademia Superiore "Perosi" di Biella con Ana Chumachenco, insegnante presso la Musichochschule di Monaco di Baviera e Roberto Ranfaldi, primo violino dell'Orchestra sinfonica nazionale della RAI. Attualmente è stabilmente primo violino dell'orchestra "I pomeriggi musicali di Milano".
Andrea Cavuoto, romano, si diploma in violoncello nel 1992 sotto la guida di Alfredo Stegel. Dopo aver collaborato con l'Orchestra sinfonica dell'Accademia di Santa Cecilia, entra giovanissimo a far parte dell'Orchestra sinfonica di Milano "Giuseppe Verdi" come primo violoncello nel Settembre 1993, posizione che manterrà sino all'Agosto 1999. Nel frattempo studia per qualche anno con Michael Flaksman in Mnnheim e in Portogruaro, musica da camera con Rocco FIlippini e segue una masterclass in repertorio sinfonico presso il Conservatorio di San Pietroburgo. È consolidata la collaborazione con Agon, un importante centro di produzione musicale elettronica di Milano. È titolare da 12 anni della cattedra di violoncello presso la Scuola Civica di Musica di Corsico (Milano) e tiene annualmente masterclass in Abruzzo, Emilia Romagna e Umbria. Insegna presso l'I.S.S.M. "Achille Peri" di Reggio Emilia e dal Dicembre 2016 insegna presso il Conservatorio Statale di Musica "Umberto Giordano" di Foggia (sez. staccata di Rodi Garganico).
Lorena Portalupi, dopo i suoi studi al Conservatorio "G. Verdi" di Milano e alla scuola pianistica di Marian Mika si perfeziona poi con Halina Czerny Stefanska e J.P. Armanguad. La sua carriera di concertista l'ha portata nelle principali città italiane, dove ha suonato per la Gioventù Musicale, il MittelFest di Cividale del Friuli, il Festival Pianistico di Lucca, il Festival Internazionale e il Teatro Sociale di Como, l'Accademia Filarmonica e la stagione cameristica del "Gonfalone" di Roma, la società dei Concerti e le Serate Musicali di Milano, il Festival '900 di Trento, la Sala Vivaldi del Conservatorio di Udine, il Festival Internazionale di Alghero, la Sala Apollina del Teatro La Fenice di Venezia. I suoi interessi e la sua competenza d'interprete vanno particolarmente al repertorio del 900 storico, ma guardano con attenzione agli ultimi sviluppi della musica contemporanea. È docente di pianoforte principale presso importanti istituzioni musicali italiane ed estere. Dal 1993 a tutt'oggi è Direttore didattico e artistico della Civica Scuola di Musica di Corsico (Milano) e di importanti manifestazioni culturali e musicali.
26 Gennaio - Fantasie Romantiche - Auditorium di Palazzon Granaio
Elena Cornacchia - flauto
Giorgio Costa - pianoforte
Elena Cornacchia, si è diplomata al Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro con il massimo dei voti e la lode, ha studiato successivamente alla Scuola di Musica di Fiesole al corso speciale di perfezionamento tenuto dal Maestro Mario Ancillotti. Con lo stesso docente segue inoltre i corsi di "Musica Riva", Faenza e Lanciano. È vincitrice di numerosi concorsi in qualità di solista e in varie formazioni cameristiche. Nel Settembre 1990 vince l'audizione per un posto a tempo determinato di primo flauto e fila presso l'Orchestra sinfonica dell'Emila Romagna "A. Toscarini" di Parma, con la quale ha svolto attività concertistica lavorando sotto la direzione di maestri quali: H. Soudant, A. Oestmann, R. Barschai e D. Oren. Svolge inoltre attività concertistica come solista ed in formazioni da camera. Attualmente è docente di flauto presso il Conservatorio "Nicolini" di Piacenza.
Giorgio Costa, diplomatosi sotto la guidaa di E. Occelli con il massimo dei voti al Conservatorio "G. Verdi" di Torino nel 1977, segue corsi di perfezionamento con Alberto Mozzati e con Fausto Zadra all'Ecole Internationale de Piano di Losanna. Nel 1980 partecipa ai corsi dell'Accademia Chigiana di Siena, nella classe di Riccardo Brengola. Quindi il desiderio di attingere ad un magistero musicale fondato su premesse storico-filosofiche lo indurrà a frequentare, dal 1985, i corsi di Fenomenologia della musica tenuti da Sergiu Celibidache all'Università di Magonza. Si evidenzia intanto la sua vocazione di solista votato al repertorio classico, che coltiva anche nell'ambito cameristico, ove spazia dai clavicembalisti ai contemporanei, con particolare riguardo ai grandi autori dell'età romantica. La sua attività concertistica diviene intensa ed estesa, riscuotendo consensi di pubblico e di critica. Ha infatti preso parte a tournées in tutta Europa, in Giappone, Messico e negli USA. Conforme a questa presenza così generosa sulla scena è stata la disponibilità a pubbliche registrazioni per la RAI, ma è soprattutto la funzione di docente al Conservatorio Cantelli di Novara, che continua ad alimentare la reciproca influenza tra affinamento tecnico e didassi formativa.
9 Febbraio - Pencils - Auditorium di Palazzon Granaio
Simone Massaron Quartetto
Eloisa Manera - violino
Luca Calbrese - tromba
Andrea Baronchelli - trombone
Simone Massaron - chitarra
Simone Massaron, chitarrista di spicco del panorama jazzistico e d'avanguardia italiano, presenta il suo nuovo quarttetto, con il quale propone musiche ispirate alla tradizione popolare con una predilezione per la scrittura cameristica, senza mai dimenticare le origine jazzistiche dei suoi elementi.
Viene proposto un repertorio di composizioni originali di Massaron.
Edizione 2019
La rassegna
La sala concerti della scuola di musica nell’AUDITORIUM DI PALAZZO GRANAIO a Settimo milanese apriranno le porte degli amanti della musica classica per la nuova edizione dei CONCERTI APERITIVO. La manifestazione, che si svolge con il sostegno del comune di Settimo Milanese, è ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Per questa edizione, l’inaugurazione sarà il 15 Dicembre e si svolgeranno quattro appuntamenti in quattro domeniche; l'inizio sarà sempre alle ore 11.00.
15 Dicembre - Eyes and Madness - Auditorium di Palazzon Granaio
Danilo Gallo - basso elettrico
Ferdinando Farao' - batteria
Alberto Dipace - pianoforte
12 Gennaio - Vento dall'Est - Auditorium di Palazzon Granaio
Trio Pierre Louys
Igor Riva - violino
Andrea Cavuoto - violoncello
Lorena Portalupi - pianoforte
26 Gennaio - Fantasie Romantiche - Auditorium di Palazzon Granaio
Elena Cornacchia - flauto
Giorgio Costa - pianoforte
9 Febbraio - Pencils - Auditorium di Palazzon Granaio
Simone Massaron Quartetto
Eloisa Manera - violino
Luca Calbrese - tromba
Andrea Baronchelli - trombone
Simone Massaron - chitarra
15 Dicembre - Eyes and Madness - Auditorium di Palazzon Granaio
Danilo Gallo - basso elettrico
Ferdinando Farao' - batteria
Alberto Dipace - pianoforte
In un'intervista rilasciata a NPR Music nel Maggio del 2017, Sonny Rollins dichiarava: "When I play, what I try to do is to reach my subconscious level. I don't want to overtly think about anything, because you can't think and play at the same time."
il Trio è composto da Alberto Dipace al pianofrte, Danilo Gallo al contrabbasso e Ferdinando Faraò alla batteria ed ha creato e trovato, fin da subito, un suo suono unico, nel senso di "corpo unico" che semplicemente racconta il suo divenire.
Tutto nasce dall'esigenza di formare un trio che, partendo da un omaggio alla musica di Esbjorn Svensson in From Gagarin's Point of View, lavorasse in una direzione nuova e di ricerca muovendosi, in totale interplay, oltre la visione standard e lineare di tempo, armonia e melodia.
12 Gennaio - Vento dall'Est - Auditorium di Palazzon Granaio
Trio Pierre Louys
Igor Riva - violino
Andrea Cavuoto - violoncello
Lorena Portalupi - pianoforte
Igor Riva, conquistato dalla musica e dal suono del violino fin da tre anni, compie gli studi musicali al Conservatorio di Milano, diplomandosi brillantemente all'età di diciannove anni. Si perfeziona in seguito con Boris Belkin all'Accademia Chigiana di Siena, dove ottiene il diploma di merito. Franco Gulli in una lettera di presentazione scrive di lui: "Brillante virtuosismo, suono chiaro e potente e notevolissima comunicatività fanno di Igor un artista particolarmente interessante". È stato scelto come unico allievo italiano per partecipare ad un master con Shlomo Mintz a Firenze e si è diplomato con l'eccellenza e menzione speciale presso l'Accademia Superiore "Perosi" di Biella con Ana Chumachenco, insegnante presso la Musichochschule di Monaco di Baviera e Roberto Ranfaldi, primo violino dell'Orchestra sinfonica nazionale della RAI. Attualmente è stabilmente primo violino dell'orchestra "I pomeriggi musicali di Milano".
Andrea Cavuoto, romano, si diploma in violoncello nel 1992 sotto la guida di Alfredo Stegel. Dopo aver collaborato con l'Orchestra sinfonica dell'Accademia di Santa Cecilia, entra giovanissimo a far parte dell'Orchestra sinfonica di Milano "Giuseppe Verdi" come primo violoncello nel Settembre 1993, posizione che manterrà sino all'Agosto 1999. Nel frattempo studia per qualche anno con Michael Flaksman in Mnnheim e in Portogruaro, musica da camera con Rocco FIlippini e segue una masterclass in repertorio sinfonico presso il Conservatorio di San Pietroburgo. È consolidata la collaborazione con Agon, un importante centro di produzione musicale elettronica di Milano. È titolare da 12 anni della cattedra di violoncello presso la Scuola Civica di Musica di Corsico (Milano) e tiene annualmente masterclass in Abruzzo, Emilia Romagna e Umbria. Insegna presso l'I.S.S.M. "Achille Peri" di Reggio Emilia e dal Dicembre 2016 insegna presso il Conservatorio Statale di Musica "Umberto Giordano" di Foggia (sez. staccata di Rodi Garganico).
Lorena Portalupi, dopo i suoi studi al Conservatorio "G. Verdi" di Milano e alla scuola pianistica di Marian Mika si perfeziona poi con Halina Czerny Stefanska e J.P. Armanguad. La sua carriera di concertista l'ha portata nelle principali città italiane, dove ha suonato per la Gioventù Musicale, il MittelFest di Cividale del Friuli, il Festival Pianistico di Lucca, il Festival Internazionale e il Teatro Sociale di Como, l'Accademia Filarmonica e la stagione cameristica del "Gonfalone" di Roma, la società dei Concerti e le Serate Musicali di Milano, il Festival '900 di Trento, la Sala Vivaldi del Conservatorio di Udine, il Festival Internazionale di Alghero, la Sala Apollina del Teatro La Fenice di Venezia. I suoi interessi e la sua competenza d'interprete vanno particolarmente al repertorio del 900 storico, ma guardano con attenzione agli ultimi sviluppi della musica contemporanea. È docente di pianoforte principale presso importanti istituzioni musicali italiane ed estere. Dal 1993 a tutt'oggi è Direttore didattico e artistico della Civica Scuola di Musica di Corsico (Milano) e di importanti manifestazioni culturali e musicali.
26 Gennaio - Fantasie Romantiche - Auditorium di Palazzon Granaio
Elena Cornacchia - flauto
Giorgio Costa - pianoforte
Elena Cornacchia, si è diplomata al Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro con il massimo dei voti e la lode, ha studiato successivamente alla Scuola di Musica di Fiesole al corso speciale di perfezionamento tenuto dal Maestro Mario Ancillotti. Con lo stesso docente segue inoltre i corsi di "Musica Riva", Faenza e Lanciano. È vincitrice di numerosi concorsi in qualità di solista e in varie formazioni cameristiche. Nel Settembre 1990 vince l'audizione per un posto a tempo determinato di primo flauto e fila presso l'Orchestra sinfonica dell'Emila Romagna "A. Toscarini" di Parma, con la quale ha svolto attività concertistica lavorando sotto la direzione di maestri quali: H. Soudant, A. Oestmann, R. Barschai e D. Oren. Svolge inoltre attività concertistica come solista ed in formazioni da camera. Attualmente è docente di flauto presso il Conservatorio "Nicolini" di Piacenza.
Giorgio Costa, diplomatosi sotto la guidaa di E. Occelli con il massimo dei voti al Conservatorio "G. Verdi" di Torino nel 1977, segue corsi di perfezionamento con Alberto Mozzati e con Fausto Zadra all'Ecole Internationale de Piano di Losanna. Nel 1980 partecipa ai corsi dell'Accademia Chigiana di Siena, nella classe di Riccardo Brengola. Quindi il desiderio di attingere ad un magistero musicale fondato su premesse storico-filosofiche lo indurrà a frequentare, dal 1985, i corsi di Fenomenologia della musica tenuti da Sergiu Celibidache all'Università di Magonza. Si evidenzia intanto la sua vocazione di solista votato al repertorio classico, che coltiva anche nell'ambito cameristico, ove spazia dai clavicembalisti ai contemporanei, con particolare riguardo ai grandi autori dell'età romantica. La sua attività concertistica diviene intensa ed estesa, riscuotendo consensi di pubblico e di critica. Ha infatti preso parte a tournées in tutta Europa, in Giappone, Messico e negli USA. Conforme a questa presenza così generosa sulla scena è stata la disponibilità a pubbliche registrazioni per la RAI, ma è soprattutto la funzione di docente al Conservatorio Cantelli di Novara, che continua ad alimentare la reciproca influenza tra affinamento tecnico e didassi formativa.
9 Febbraio - Pencils - Auditorium di Palazzon Granaio
Simone Massaron Quartetto
Eloisa Manera - violino
Luca Calbrese - tromba
Andrea Baronchelli - trombone
Simone Massaron - chitarra
Simone Massaron, chitarrista di spicco del panorama jazzistico e d'avanguardia italiano, presenta il suo nuovo quarttetto, con il quale propone musiche ispirate alla tradizione popolare con una predilezione per la scrittura cameristica, senza mai dimenticare le origine jazzistiche dei suoi elementi.
Viene proposto un repertorio di composizioni originali di Massaron.
Edizione 2018
18 Novembre - Simone Massaron Folksong
Simone Massaron - chitarra elettrica
Paolo Bacchetta - chitarra elettrica
Massimiliano Milesi - sax tenore
25 Novembre - Canzoni
Francesca Naibo - chitarra
2 Dicembre - Postcards
Gilberto Bonetto - pianoforte
Diego Vasserot - tromba e flicorno
9 Dicembre - Sogni Notturni
Bruno Gambarotta - pianoforte
Giorgio Costa - pianoforte
18 Novembre
18 Novembre - Simone Massaron Folksong
Simone Massaron - chitarra elettrica
Paolo Bacchetta - chitarra elettrica
Massimiliano Milesi - sax tenore
25 Novembre
25 Novembre - Canzoni
Francesca Naibo - chitarra
2 Dicembre
2 Dicembre - Postcards
Gilberto Bonetto - pianoforte
Diego Vasserot - tromba e flicorno
9 Dicembre
9 Dicembre - Sogni Notturni
Bruno Gambarotta - pianoforte
Giorgio Costa - pianoforte
Edizione 2018
18 Novembre - Simone Massaron Folksong
Simone Massaron - chitarra elettrica
Paolo Bacchetta - chitarra elettrica
Massimiliano Milesi - sax tenore
25 Novembre - Canzoni
Francesca Naibo - chitarra
2 Dicembre - Postcards
Gilberto Bonetto - pianoforte
Diego Vasserot - tromba e flicorno
9 Dicembre - Sogni Notturni
Bruno Gambarotta - pianoforte
Giorgio Costa - pianoforte
18 Novembre
18 Novembre - Simone Massaron Folksong
Simone Massaron - chitarra elettrica
Paolo Bacchetta - chitarra elettrica
Massimiliano Milesi - sax tenore
25 Novembre
25 Novembre - Canzoni
Francesca Naibo - chitarra
2 Dicembre
2 Dicembre - Postcards
Gilberto Bonetto - pianoforte
Diego Vasserot - tromba e flicorno
9 Dicembre
9 Dicembre - Sogni Notturni
Bruno Gambarotta - pianoforte
Giorgio Costa - pianoforte
La XXX edizione
La rassegna
La sala conferenze dell’HOSTELLERIE DU CHEVAL BLANC e l’accogliente AUDITORIUM della CITTADELLA DEI GIOVANI apriranno le porte degli amanti della musica classica per la XXX edizione dei CONCERTI APERITIVO. La manifestazione, che si svolge con il sostegno dell’Assessorato regionale all’Istruzione e Cultura e della Fondazione CRT, è ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Per questa edizione, l’inaugurazione sarà il 27 ottobre presso la Sala conferenze dell’Hostellerie du Cheval Blanc; in seguito si svolgeranno cinque appuntamenti in cinque domeniche consecutive a partire dal 10 novembre, nella consueta sede della Cittadella dei Giovani; l'inizio sarà sempre alle ore 11.00 e con aperitivo finale, presso la caffetteria della Cittadella, dove i frequentatori dei concerti potranno incontrare e socializzare con gli artisti, nella informale cornice dell’aperitivo.
27 Ottobre - Hostellerie Du Cheval Blanc
Nelson Patricio
Diaz Lauzurica Simonini
Mezclando Cuba
10 Novembre - Polvere di stelle - Cittadella dei giovani
Stefano Maffizzoni - flauto
Palmiro Simonini - pianoforte
17 Novembre - El Amor Brujo - Cittadella dei giovani
Carles Lama e Sofia Cabruja - pianoforte a 4 mani
24 Novembre - Sinfonia Espanola - Cittadella dei giovani
Emilio Granados e Santiago Casanova - pianoforte a 4 mani
1 Dicembre - Ispirazione e Passione - Cittadella dei giovani
Maria Gloria Ferrari - pianoforte
8 Dicembre - Sogni Notturni - Cittadella dei giovani
Bruno Gambarotta
Giorgio Costa - pianoforte
27 Ottobre - Hostellerie Du Cheval Blanc
NELSON PATRICIO DIAZ LAUZURICA & MEZCLANDO CUBA Colores de la Isla
Cuba, quella vera, rappresentata da musicisti nati e cresciuti nell’Isla tra la rumba e il son. Un’esplosione di ritmo e di sorrisi che ci porterà in un clima caraibico pieno di storia e buona musica.
Nelson Patricio Diaz Lauzurica “Mosito” - pianoforte
Maria de los Angeles Fernandez Castaneda - voce
Janier Isusi - tromba
Hiroito Vargas - timbal
Marco Giovinazzo - congas
Alessandro Maiorino - contrabbasso
NELSON PATRICIO DIAZ LAUZURICA “MOSITO”, pianista, cantante e compositore, è nato a Cuba il 17 Marzo 1954. Ha ottenuto la Laurea in pianoforte nel 1984 presso l'Istituto Superiore di Arte de La Habana. Dal 1984 al 1996 è stato professore di pianoforte presso l'Istituto Superiore di Cuba. Importante la sua carriera come direttore e musicista jazz, salsa e musica leggera, a diciannove anni inizia il suo primo tour per Europa insieme ad Arturo Sandoval. Ha collaborato con Paquito d'Rivera, Giovanni Hidalgo, Alfredo de la Fe, Dave Valentin, Ignacio Berroa, Eddy Palmieri e tanti altri grandi stelle della musica latina. Ha partecipato inoltre ai festival Umbria Jazz, Manhathan Festival (USA) , Utrech Festival, Festival Latinoamericani (Milano, San Remo, Viareggio e Torino), New Morning in Francia… Attualmente vive a Torino e collabora con musicisti quali Davide Liberti, Giulio Camarca, Danilo Pala, Marco Piccirillo, Gilson Silveira, Juan Carlos Calderin, Ferdinando Despaigne e altri maestri del circuito musicale torinese. Nel 2012 ha pubblicato il suo CD di piano solo “Sera Musica”. È pianista, arrangiatore e fondatore del gruppo “Mezclando Cuba”.
10 Novembre - Polvere di stelle - Cittadella dei giovani
10 Novembre - Polvere di stelle - Cittadella dei giovani
Stefano Maffizzoni - flauto
Palmiro Simonini - pianoforte
Nino ROTA Valzer da Il Gattopardo - Romeo e Giulietta
Ennio MORRICONE Nuovo Cinema Paradiso
Giuseppe VERDI Traviata
Ennio MORRICONE Giù La Testa
Pietro MASCAGNI Intermezzo (Il Padrino parte III)
Ennio MORRICONE Gli Intoccabili
Giuseppe VERDI Rigoletto
Ennio MORRICONE C’era una Volta il West
Alessandro MARCELLO Adagio da Anonimo Veneziano
Ennio MORRICONE I Promessi Sposi
Ennio MORRICONE Mission
George BIZET Carmen
Stefano MAFFIZZONI è nato a Roma nel 1973 si è diplomato con il massimo dei voti a soli 16 anni perfezionandosi con Gazzelloni, Nicolet e Schultz, presso l’Accademia Chigiana e l’International Sommerakademie Mozarteum Salzburg. Gli sono state dedicate numerose composizioni di musica contemporanea. Ha tenuto concerti in tutta Europa, Svizzera, Inghilterra, Turchia, Messico, Russia, Cina, Canada, Stati Uniti, registrando per prestigiose radio come la CBC British Columbia, Bayerische Rundfunk, BBC di Londra, Radio France, Radio Vaticano e RAI Radiotelevisione Italiana. Ideatore degli spettacoli Concerto d’Amore in Versi e Maria Callas e Pier Paolo Pasolini: Un Amore Impossibile insieme a Fabio Testi.
Palmiro SIMONINI è stato allievo di An Li Pang presso l'Istituto Musicale Achille Peri di Reggio Emilia e nel 1991 ha conseguito il diploma di pianoforte al Conservatorio A. Boito di Parma con Roberto Cappello. Nel 1999 si è diplomato con lode presso l’Accademia Musicale di Firenze sotto la guida del Maestro Pier Narciso Masi. Ha seguito corsi di perfezionamento con Maria Cristina Mohovic, Sergio Cafaro e Gianna Bolotova. Ha tenuto recitals in diverse città d’Italia e nelle principali città straniere, riscuotendo ovunque enorme successo.
17 Novembre - El Amor Brujo - Cittadella dei giovani
17 Novembre - El Amor Brujo - Cittadella dei giovani
Carles Lama e Sofia Cabruja - pianoforte a 4 mani
FRANZ SCHUBERT
Cinque Lieder (Trascrizione per pianoforte a quattro mani: Christoph Ewers) An die Musik - Auf dem Wasser - Du bist die Ruh Ständchen - Ungeduld
JOHANNES BRAHMS
Otto Lieder (Trascrizione per pianoforte a quattro mani: Christoph Ewers) Hochgetürmte Rimaflut - Wie Melodien ziht es mir Der Gang zum Liebchen - Dein blaues Auge Von ewiger Liebe - Wie bist du meine Königin Sapphische Ode - Meine Liebe ist grün
MANUEL DE FALLA
Cinque pezzi da “El Amor Brujo” (Trascrizione per pianoforte a quattro mani: Abraham Espinosa e Daniel Basomba) Pantomima - Canción del Fuego Fatuo - Danza del Terror El círculo mágico - Danza Ritual del Fuego
Carles Lama e Sofia Cabruja rappresentano un modello di talento artistico nel mondo della musica classica e uno dei duo pianistici più riconosciuti in Europa. Acclamati da pubblico e critica per la loro capacità straordinaria di commuovere gli ascoltatori, il duo presenta una sincronizzazione spettacolare e una rarissima intesa reciproca. Carles e Sofia hanno ottenuto l’elogio della critica per la loro tecnica brillante, la passione, la qualità ineguagliata del suono e l’infinita eleganza dell’esecuzione. Con una profonda conoscenza di tutti i generi della musica classica, Carles e Sofia hanno sviluppato uno stile unico nell’interpretazione del repertorio a quattro mani. Dal 1987, anno in cui hanno cominciato a suonare insieme, la carriera internazionale di Carles e Sofia li ha portati ad esibirsi in sedi importanti quali Carnegie Hall (New York), Kolarac Memorial Hall (Belgrade), Teatro Solís (Montevideo). Il loro repertorio spazia da Bach al XXI secolo e include tutti i pezzi principali per piano a quattro mani unitamente alle trascrizioni per orchestra più brillanti e impegnative. In virtù della loro passione per la formazione, sono stati invitati a tenere conferenze e lezioni in Master presso diversi Paesi Europei e Asiatici come Italia, Grecia, Germania, Francia, Cina, Giappone e Singapore. Carles e Sofia sono da sempre attivi nel supporto alle cause sociali. Nel 2001, Sua Altezza Reale Margarita de Borbón li ha insigniti di un’onorificenza speciale per UNICEF, come riconoscimento del loro impegno umanitario. Carles & Sofia sono “Steinway Artists”.
24 Novembre - Sinfonia Espanola - Cittadella dei giovani
24 Novembre - Sinfonia Espanola - Cittadella dei giovani
Emilio Granados e Santiago Casanova - pianoforte a 4 mani
Emilio GRANADOS PARRILLA, ha studiato presso i Conservatori Superiore di Musica di Murcia e di Madrid con Guillermo González. È stato insegnante di pianoforte al Conservatorio di musica di Murcia e capo del dipartimento di pianoforte del Conservatorio di musica di Caravaca de la Cruz. È stato pianista ripetitore dell'Auditorium di Murcia e di diverse compagnie liriche nazionali. E stato insignito del Premio Araba Fenice 2005 del Festival Internazionale di Musica del Mediterraneo. Ha suonato con diversi gruppi orchestrali: Orchestra Sinfonica di Murcia, Orchestra di Bucarest, Orchestra Sinfonica di Cluj ... Ha svolto recital in Italia, Germania e Spagna, come solista e in vari gruppi da camera. Attualmente è professore al Conservatorio di Musica di Murcia. Santiago
CASANOVA MUNOZ, ha studiato musica presso il Conservatorio superiore di musica di Murcia, il Conservatorio reale di musica superiore di Madrid e il Conservatorio Rotterdams Codarts. Discepolo di Emmanuel Ferrer-Laloë e Aquiles Delle-Vigne, si è esibito in Spagna, Francia, Germania, Italia, Olanda, Belgio, Austria e Malesia. Ha studiato presso i Conservatori Superiore di Musica di Murcia e di Madrid con Guillermo González. È stato insegnante di pianoforte al Conservatorio di musica di Murcia e capo del dipartimento di pianoforte del Conservatorio di musica di Caravaca de la Cruz. E stato insignito del Premio Araba Fenice 2005 del Festival Internazionale di Musica del Mediterraneo. Attualmente è professore al Conservatorio di Musica di Murcia.
1 Dicembre - Ispirazione e Passione - Cittadella dei giovani
1 Dicembre - Ispirazione e Passione - Cittadella dei giovani
Maria Gloria Ferrari - pianoforte
Maria Gloria FERRARI, allieva della madre a sua volta allieva del Conservatorio di Mosca, Maria Gloria Ferrari si è diplomata in pianoforte all'età di 14 anni con lode del Ministro della Pubblica Istruzione e successivamente in Musica Corale e Direzione di Coro. Già Docente di Cattedra di Pianoforte Principale al Conservatorio G.Verdi di Milano, la sua attività concertistica di solista si è svolta sia in recital che con orchestra in Germania, Belgio, Portogallo, Italia, Svizzera, Olanda, Francia, Polonia, Tunisia, Bulgaria, Romania, Cecoslovacchia (Auditorium Ravel di Lione, Salle Gaveau di Parigi, Victoria Hall di Ginevra, Sala Grande Verdi di Milano, GrosserTonhallesalle di Zurigo, Teatri Politeama di Palermo, Lecce, ecc...) Il suo repertorio comprende più di quaranta concerti per pianoforte e orchestra. Relatrice di Introduzioni all'ascolto sul Teatro mozartiano, Ravel, Scriabin e Liszt a Milano, Foligno, Siracusa e Lugano, i suoi interessi non si fermano alla musica; infatti è stata Consigliera Comunale in Svizzera per due quadrienni.
8 Dicembre - Sogni Notturni - Cittadella dei giovani
8 Dicembre - Sogni Notturni - Cittadella dei giovani
Un omaggio a Fryderyk Chopin, uno dei compositori più amati di sempre, che trovò nel pianoforte il migliore mezzo di espressione dei suoi sentimenti. Infatti quasi tutte le sue opere sono dedicate a questo strumento con un tipo di melodie forse unico nella storia della musica (semplici, pure, eleganti). Chopin è definito musicista "romantico" per eccellenza, forse per la sua spiccata malinconia, ma non dimentichiamo che la sua musica ricca di slanci ora appassionati ora drammatici è di un vigore che a volte sfiora la violenza. Gambarotta e Costa sono i protagonisti di questo recital di grande impatto emotivo e artistico, in cui le garbate e ricche di aneddoti letture assumono un particolare fascino per il pubblico, in piena sintonia con le note romantiche e intense della musica di Chopin, proposte dall’estro di Giorgio Costa.
La XXX edizione
La rassegna
La sala conferenze dell’HOSTELLERIE DU CHEVAL BLANC e l’accogliente AUDITORIUM della CITTADELLA DEI GIOVANI apriranno le porte degli amanti della musica classica per la XXX edizione dei CONCERTI APERITIVO. La manifestazione, che si svolge con il sostegno dell’Assessorato regionale all’Istruzione e Cultura e della Fondazione CRT, è ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Per questa edizione, l’inaugurazione sarà il 27 ottobre presso la Sala conferenze dell’Hostellerie du Cheval Blanc; in seguito si svolgeranno cinque appuntamenti in cinque domeniche consecutive a partire dal 10 novembre, nella consueta sede della Cittadella dei Giovani; l'inizio sarà sempre alle ore 11.00 e con aperitivo finale, presso la caffetteria della Cittadella, dove i frequentatori dei concerti potranno incontrare e socializzare con gli artisti, nella informale cornice dell’aperitivo.
27 Ottobre - Hostellerie Du Cheval Blanc
Nelson Patricio
Diaz Lauzurica Simonini
Mezclando Cuba
10 Novembre - Polvere di stelle - Cittadella dei giovani
Stefano Maffizzoni - flauto
Palmiro Simonini - pianoforte
17 Novembre - El Amor Brujo - Cittadella dei giovani
Carles Lama e Sofia Cabruja - pianoforte a 4 mani
24 Novembre - Sinfonia Espanola - Cittadella dei giovani
Emilio Granados e Santiago Casanova - pianoforte a 4 mani
1 Dicembre - Ispirazione e Passione - Cittadella dei giovani
Maria Gloria Ferrari - pianoforte
8 Dicembre - Sogni Notturni - Cittadella dei giovani
Bruno Gambarotta
Giorgio Costa - pianoforte
27 Ottobre - Hostellerie Du Cheval Blanc
NELSON PATRICIO DIAZ LAUZURICA & MEZCLANDO CUBA Colores de la Isla
Cuba, quella vera, rappresentata da musicisti nati e cresciuti nell’Isla tra la rumba e il son. Un’esplosione di ritmo e di sorrisi che ci porterà in un clima caraibico pieno di storia e buona musica.
Nelson Patricio Diaz Lauzurica “Mosito” - pianoforte
Maria de los Angeles Fernandez Castaneda - voce
Janier Isusi - tromba
Hiroito Vargas - timbal
Marco Giovinazzo - congas
Alessandro Maiorino - contrabbasso
NELSON PATRICIO DIAZ LAUZURICA “MOSITO”, pianista, cantante e compositore, è nato a Cuba il 17 Marzo 1954. Ha ottenuto la Laurea in pianoforte nel 1984 presso l'Istituto Superiore di Arte de La Habana. Dal 1984 al 1996 è stato professore di pianoforte presso l'Istituto Superiore di Cuba. Importante la sua carriera come direttore e musicista jazz, salsa e musica leggera, a diciannove anni inizia il suo primo tour per Europa insieme ad Arturo Sandoval. Ha collaborato con Paquito d'Rivera, Giovanni Hidalgo, Alfredo de la Fe, Dave Valentin, Ignacio Berroa, Eddy Palmieri e tanti altri grandi stelle della musica latina. Ha partecipato inoltre ai festival Umbria Jazz, Manhathan Festival (USA) , Utrech Festival, Festival Latinoamericani (Milano, San Remo, Viareggio e Torino), New Morning in Francia… Attualmente vive a Torino e collabora con musicisti quali Davide Liberti, Giulio Camarca, Danilo Pala, Marco Piccirillo, Gilson Silveira, Juan Carlos Calderin, Ferdinando Despaigne e altri maestri del circuito musicale torinese. Nel 2012 ha pubblicato il suo CD di piano solo “Sera Musica”. È pianista, arrangiatore e fondatore del gruppo “Mezclando Cuba”.
10 Novembre - Polvere di stelle - Cittadella dei giovani
10 Novembre - Polvere di stelle - Cittadella dei giovani
Stefano Maffizzoni - flauto
Palmiro Simonini - pianoforte
Nino ROTA Valzer da Il Gattopardo - Romeo e Giulietta
Ennio MORRICONE Nuovo Cinema Paradiso
Giuseppe VERDI Traviata
Ennio MORRICONE Giù La Testa
Pietro MASCAGNI Intermezzo (Il Padrino parte III)
Ennio MORRICONE Gli Intoccabili
Giuseppe VERDI Rigoletto
Ennio MORRICONE C’era una Volta il West
Alessandro MARCELLO Adagio da Anonimo Veneziano
Ennio MORRICONE I Promessi Sposi
Ennio MORRICONE Mission
George BIZET Carmen
Stefano MAFFIZZONI è nato a Roma nel 1973 si è diplomato con il massimo dei voti a soli 16 anni perfezionandosi con Gazzelloni, Nicolet e Schultz, presso l’Accademia Chigiana e l’International Sommerakademie Mozarteum Salzburg. Gli sono state dedicate numerose composizioni di musica contemporanea. Ha tenuto concerti in tutta Europa, Svizzera, Inghilterra, Turchia, Messico, Russia, Cina, Canada, Stati Uniti, registrando per prestigiose radio come la CBC British Columbia, Bayerische Rundfunk, BBC di Londra, Radio France, Radio Vaticano e RAI Radiotelevisione Italiana. Ideatore degli spettacoli Concerto d’Amore in Versi e Maria Callas e Pier Paolo Pasolini: Un Amore Impossibile insieme a Fabio Testi.
Palmiro SIMONINI è stato allievo di An Li Pang presso l'Istituto Musicale Achille Peri di Reggio Emilia e nel 1991 ha conseguito il diploma di pianoforte al Conservatorio A. Boito di Parma con Roberto Cappello. Nel 1999 si è diplomato con lode presso l’Accademia Musicale di Firenze sotto la guida del Maestro Pier Narciso Masi. Ha seguito corsi di perfezionamento con Maria Cristina Mohovic, Sergio Cafaro e Gianna Bolotova. Ha tenuto recitals in diverse città d’Italia e nelle principali città straniere, riscuotendo ovunque enorme successo.
17 Novembre - El Amor Brujo - Cittadella dei giovani
17 Novembre - El Amor Brujo - Cittadella dei giovani
Carles Lama e Sofia Cabruja - pianoforte a 4 mani
FRANZ SCHUBERT
Cinque Lieder (Trascrizione per pianoforte a quattro mani: Christoph Ewers) An die Musik - Auf dem Wasser - Du bist die Ruh Ständchen - Ungeduld
JOHANNES BRAHMS
Otto Lieder (Trascrizione per pianoforte a quattro mani: Christoph Ewers) Hochgetürmte Rimaflut - Wie Melodien ziht es mir Der Gang zum Liebchen - Dein blaues Auge Von ewiger Liebe - Wie bist du meine Königin Sapphische Ode - Meine Liebe ist grün
MANUEL DE FALLA
Cinque pezzi da “El Amor Brujo” (Trascrizione per pianoforte a quattro mani: Abraham Espinosa e Daniel Basomba) Pantomima - Canción del Fuego Fatuo - Danza del Terror El círculo mágico - Danza Ritual del Fuego
Carles Lama e Sofia Cabruja rappresentano un modello di talento artistico nel mondo della musica classica e uno dei duo pianistici più riconosciuti in Europa. Acclamati da pubblico e critica per la loro capacità straordinaria di commuovere gli ascoltatori, il duo presenta una sincronizzazione spettacolare e una rarissima intesa reciproca. Carles e Sofia hanno ottenuto l’elogio della critica per la loro tecnica brillante, la passione, la qualità ineguagliata del suono e l’infinita eleganza dell’esecuzione. Con una profonda conoscenza di tutti i generi della musica classica, Carles e Sofia hanno sviluppato uno stile unico nell’interpretazione del repertorio a quattro mani. Dal 1987, anno in cui hanno cominciato a suonare insieme, la carriera internazionale di Carles e Sofia li ha portati ad esibirsi in sedi importanti quali Carnegie Hall (New York), Kolarac Memorial Hall (Belgrade), Teatro Solís (Montevideo). Il loro repertorio spazia da Bach al XXI secolo e include tutti i pezzi principali per piano a quattro mani unitamente alle trascrizioni per orchestra più brillanti e impegnative. In virtù della loro passione per la formazione, sono stati invitati a tenere conferenze e lezioni in Master presso diversi Paesi Europei e Asiatici come Italia, Grecia, Germania, Francia, Cina, Giappone e Singapore. Carles e Sofia sono da sempre attivi nel supporto alle cause sociali. Nel 2001, Sua Altezza Reale Margarita de Borbón li ha insigniti di un’onorificenza speciale per UNICEF, come riconoscimento del loro impegno umanitario. Carles & Sofia sono “Steinway Artists”.
24 Novembre - Sinfonia Espanola - Cittadella dei giovani
24 Novembre - Sinfonia Espanola - Cittadella dei giovani
Emilio Granados e Santiago Casanova - pianoforte a 4 mani
Emilio GRANADOS PARRILLA, ha studiato presso i Conservatori Superiore di Musica di Murcia e di Madrid con Guillermo González. È stato insegnante di pianoforte al Conservatorio di musica di Murcia e capo del dipartimento di pianoforte del Conservatorio di musica di Caravaca de la Cruz. È stato pianista ripetitore dell'Auditorium di Murcia e di diverse compagnie liriche nazionali. E stato insignito del Premio Araba Fenice 2005 del Festival Internazionale di Musica del Mediterraneo. Ha suonato con diversi gruppi orchestrali: Orchestra Sinfonica di Murcia, Orchestra di Bucarest, Orchestra Sinfonica di Cluj ... Ha svolto recital in Italia, Germania e Spagna, come solista e in vari gruppi da camera. Attualmente è professore al Conservatorio di Musica di Murcia. Santiago
CASANOVA MUNOZ, ha studiato musica presso il Conservatorio superiore di musica di Murcia, il Conservatorio reale di musica superiore di Madrid e il Conservatorio Rotterdams Codarts. Discepolo di Emmanuel Ferrer-Laloë e Aquiles Delle-Vigne, si è esibito in Spagna, Francia, Germania, Italia, Olanda, Belgio, Austria e Malesia. Ha studiato presso i Conservatori Superiore di Musica di Murcia e di Madrid con Guillermo González. È stato insegnante di pianoforte al Conservatorio di musica di Murcia e capo del dipartimento di pianoforte del Conservatorio di musica di Caravaca de la Cruz. E stato insignito del Premio Araba Fenice 2005 del Festival Internazionale di Musica del Mediterraneo. Attualmente è professore al Conservatorio di Musica di Murcia.
1 Dicembre - Ispirazione e Passione - Cittadella dei giovani
1 Dicembre - Ispirazione e Passione - Cittadella dei giovani
Maria Gloria Ferrari - pianoforte
Maria Gloria FERRARI, allieva della madre a sua volta allieva del Conservatorio di Mosca, Maria Gloria Ferrari si è diplomata in pianoforte all'età di 14 anni con lode del Ministro della Pubblica Istruzione e successivamente in Musica Corale e Direzione di Coro. Già Docente di Cattedra di Pianoforte Principale al Conservatorio G.Verdi di Milano, la sua attività concertistica di solista si è svolta sia in recital che con orchestra in Germania, Belgio, Portogallo, Italia, Svizzera, Olanda, Francia, Polonia, Tunisia, Bulgaria, Romania, Cecoslovacchia (Auditorium Ravel di Lione, Salle Gaveau di Parigi, Victoria Hall di Ginevra, Sala Grande Verdi di Milano, GrosserTonhallesalle di Zurigo, Teatri Politeama di Palermo, Lecce, ecc...) Il suo repertorio comprende più di quaranta concerti per pianoforte e orchestra. Relatrice di Introduzioni all'ascolto sul Teatro mozartiano, Ravel, Scriabin e Liszt a Milano, Foligno, Siracusa e Lugano, i suoi interessi non si fermano alla musica; infatti è stata Consigliera Comunale in Svizzera per due quadrienni.
8 Dicembre - Sogni Notturni - Cittadella dei giovani
8 Dicembre - Sogni Notturni - Cittadella dei giovani
Un omaggio a Fryderyk Chopin, uno dei compositori più amati di sempre, che trovò nel pianoforte il migliore mezzo di espressione dei suoi sentimenti. Infatti quasi tutte le sue opere sono dedicate a questo strumento con un tipo di melodie forse unico nella storia della musica (semplici, pure, eleganti). Chopin è definito musicista "romantico" per eccellenza, forse per la sua spiccata malinconia, ma non dimentichiamo che la sua musica ricca di slanci ora appassionati ora drammatici è di un vigore che a volte sfiora la violenza. Gambarotta e Costa sono i protagonisti di questo recital di grande impatto emotivo e artistico, in cui le garbate e ricche di aneddoti letture assumono un particolare fascino per il pubblico, in piena sintonia con le note romantiche e intense della musica di Chopin, proposte dall’estro di Giorgio Costa.
La XXIX edizione
La rassegna
La rassegna nel 2018 è giunta alla XXIX Edizione e, grazie alla ricchezza del programma artistico, che ha omaggiato il grande Gioacchino Rossini in occasione del 150esimo anniversario della sua morte, ha attirato un folto gruppo di amanti della musica giunti anche da fuori Valle d’Aosta. Anche in questa occasione a fare da cornice ai Concerti Aperitivo è stata la Cittadella dei giovani di Aosta che si conferma sempre più il luogo ideale per ospitare questo genere di eventi grazie alle sue caratteristiche e all’ottima acustica. La manifestazione, con ingresso gratuito, si è svolta con il sostegno dell’Assessorato regionale alla Cultura e della Fondazione CRT.
14 Ottobre - Omaggio a Giocchino Rossini
Orchestra di Flauti Zephyruds
28 Ottobre - Salotto ‘800
Silvano Dematteis - flauto
Roberto Issoglio - pianoforte
11 Novembre
Manuela Matis - violino
Edoardo Bruni - pianoforte
25 Novembre - Duo Nicora-Baroffio
Chiara Nicora e Ferdinando Barroffio - pianoforte a 4 mani
9 Dicembre - Nuevo Tango, Un duo de charme
Linda Hedlund - violino
Floraleda Sacchi - arpa
14 Ottobre - Omaggio a Giocchino Rossini
Orchestra di Flauti Zephyruds
28 Ottobre - Salotto ‘800
Orchestra di Flauti Zephyruds
28 Ottobre - Salotto ‘800
Silvano Dematteis - flauto
Roberto Issoglio - pianoforte
11 Novembre
Manuela Matis - violino
Edoardo Bruni - pianoforte
25 Novembre - Duo Nicora-Baroffio
Chiara Nicora e Ferdinando Barroffio - pianoforte a 4 mani
9 Dicembre - Nuevo Tango, Un duo de charme
Linda Hedlund - violino
Floraleda Sacchi - arpa
14 Ottobre - Omaggio a Giocchino Rossini
Orchestra di Flauti Zephyruds
28 Ottobre - Salotto ‘800
Silvano Dematteis - flauto
Roberto Issoglio - pianoforte
11 Novembre - Duo Matis Bruni
Manuela Matis - violino
Edoardo Bruni - pianoforte
25 Novembre - Duo Nicora-Baroffio
Chiara Nicora e Ferdinando Barroffio - pianoforte a 4 mani
La XXIX edizione
La rassegna
La rassegna nel 2018 è giunta alla XXIX Edizione e, grazie alla ricchezza del programma artistico, che ha omaggiato il grande Gioacchino Rossini in occasione del 150esimo anniversario della sua morte, ha attirato un folto gruppo di amanti della musica giunti anche da fuori Valle d’Aosta. Anche in questa occasione a fare da cornice ai Concerti Aperitivo è stata la Cittadella dei giovani di Aosta che si conferma sempre più il luogo ideale per ospitare questo genere di eventi grazie alle sue caratteristiche e all’ottima acustica. La manifestazione, con ingresso gratuito, si è svolta con il sostegno dell’Assessorato regionale alla Cultura e della Fondazione CRT.
14 Ottobre - Omaggio a Giocchino Rossini
Orchestra di Flauti Zephyruds
28 Ottobre - Salotto ‘800
Silvano Dematteis - flauto
Roberto Issoglio - pianoforte
11 Novembre
Manuela Matis - violino
Edoardo Bruni - pianoforte
25 Novembre - Duo Nicora-Baroffio
Chiara Nicora e Ferdinando Barroffio - pianoforte a 4 mani
9 Dicembre - Nuevo Tango, Un duo de charme
Linda Hedlund - violino
Floraleda Sacchi - arpa
14 Ottobre - Omaggio a Giocchino Rossini
Orchestra di Flauti Zephyruds
28 Ottobre - Salotto ‘800
Orchestra di Flauti Zephyruds
28 Ottobre - Salotto ‘800
Silvano Dematteis - flauto
Roberto Issoglio - pianoforte
11 Novembre
Manuela Matis - violino
Edoardo Bruni - pianoforte
25 Novembre - Duo Nicora-Baroffio
Chiara Nicora e Ferdinando Barroffio - pianoforte a 4 mani
9 Dicembre - Nuevo Tango, Un duo de charme
Linda Hedlund - violino
Floraleda Sacchi - arpa
14 Ottobre - Omaggio a Giocchino Rossini
Orchestra di Flauti Zephyruds
28 Ottobre - Salotto ‘800
Silvano Dematteis - flauto
Roberto Issoglio - pianoforte
11 Novembre - Duo Matis Bruni
Manuela Matis - violino
Edoardo Bruni - pianoforte
25 Novembre - Duo Nicora-Baroffio
Chiara Nicora e Ferdinando Barroffio - pianoforte a 4 mani
Al via la seconda edizione della Stagione Concertistica “l’Arte della Gioia” che nel 2019 confluirà nei 50 anni di vita della Civica Scuola di Musica A. Pozzi di Corsico. Tante le proposte in cartellone nello spirito delle occasioni importanti: ospiti applauditi che tornano nel nostro auditorium e musicisti che hanno avuto un ruolo importante nella storia della Scuola e della Città. A testimonianza dell’alto valore di formazione musicale e professionale raggiunto dalla A. Pozzi, molti dei concertisti sono ex allievi formatisi presso la Scuola e avviati alla carriera internazionale. Convinti che la cultura unisca e accresca la qualità di vita, saranno nostri compagni di viaggio la curiosità, la fantasia e come sempre quel pizzico di irriverente sfrontatezza nel guardare sempre un po’ al di là...Pagina Arte della gioia